Barra, 1940 The Princess fairy tale, olio su pannello, cm 97x97 Sora Orlando, 1903-1981 La mia fidanzata, olio su tavola di legno, cm 54x80, 1928 Caselli Giuseppe, 1893-1976 Sagrato di chiesa (San Lorenzo), olio su tela, cm 80x100
|
|
CARGNEL Vittore Antonio
|
|
|
|
Sole d'inverno Fratta di Sacile, olio su tela, cm 73x67, 1926 |
Venezia povera, olio su tela, cm 95x70, 1923 |
Mercato a Renzano, olio su tela, cm 76x50, 1928 |
CARGNEL VITTORE ANTONIO. Nato in provincia di Venezia il 25 gennaio 1872, morto a Milano il 13 giugno 1931. Pittore paesaggista e ritrattista. La sua famiglia si trasferisce a Venezia nel 1875. Nel 1888 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Venezia e comincia a frequentare lo studio di Cesare Laurenti. Nel 1895 il suo quadro Averte pacem tuam a peccatis meis, esposto alla prima Biennale veneziana, ebbe la targa d’oro del presidente della Giuria William Gabriel Rossetti. Numerose le sue partecipazioni a premi e mostre, fra le altre ricordiamo qui: 1901, Glassplast, Monaco, con il quadro "Triste mattino"; 1901, mostra d’Arte Italiana a Leningrado, il suo quadro "Il fine del giorno a Pedavena" venne acquistato dal granduca Alessio; 1901 Salone Internazionale d’Arte di Parigi; 1909, Monaco, con il quadro "Inverno"; 1921, partecipa alla Biennale napoletana, ricevendo un premio nella sezione acquerellisti; 1923, partecipa alla Mostra d’Arte di Pordenone con il quadro "Paesi della Laguna"; 1924, espone a Torino ottenendo un diploma con medaglia. Nel 1924 viene nominato socio onorario della Accademia di Brera a Milano. Sue opere si trovano nella Galleria Internazionale di Venezia, nelle gallerie municipali di Piacenza, di Novara, di Milano ed in quella del Castello di Udine. Altri suoi lavori sono conservati presso raccolte private (Spanghan, Benedini, Donà di Milano). Ottenne un premio alla Biennale napoletana nella sezione acquarellisti, nel 1921, e un diploma con medaglia d’oro a Torino nel 1924. Fu socio onorario della Reale Accademia di Brera a Milano.
A. R. Willard, Hist. of mod. ital. art., 1902, p. 608. Thieme u. Becker, Kunstlerlex., V (1911). H. Vollmer, Kunstlerlex., I (1953). Comanducci, I, II, III ediz. Comanducci Dizionario Unversale delle Belle Arti. |
|
|
|
|
Sole dopo la pioggia, olio su tela, cm 24x35, 1922
|
Vecchia osteria a Posmon, olio su tela, cm 21x15, 1927
|
Ritratto di Lucio Vittore Cargnel, olio su tela, cm 35x50, 1923
|
|
|
Testa Silvana, 1946 Acqua, olio su tela, cm 90x120, 2010 Lovato Mario, 1936 Casa mia dolce casa, olio, cm 40x50 Vasiliki S Meditazione, olio su tela e spatola, cm 80x100, 1976
|