Barra, 1940 The Princess fairy tale, olio su pannello, cm 97x97 Sora Orlando, 1903-1981 La mia fidanzata, olio su tavola di legno, cm 54x80, 1928 Caselli Giuseppe, 1893-1976 Sagrato di chiesa (San Lorenzo), olio su tela, cm 80x100
|
|
FOSSALI Gino
|
|
|
|
Celebrazioni dell'Eros, pastello a olio su tavola telata, cm 70x60, 1998 |
Sileno offerente, pastello a olio su carta, cm 60x50, 1999 |
Dioniso e Arianna, pastelloa olio su carta, cm 32x42, 1999 |
Gino Fossali è nato a Pieve di Cadore (BL) il 2 gennaio 1940 ed è morto a St.Etienne in Francia il 24 dicembre 2002. Ha cominciato a dipingere ed esporre giovanissimo. Nel 1960 su trasferisce a Milano dove si diploma al I Liceo artistico ed entra in contatto con l’ambiente milanese, vero e proprio centro delle avanguardie artistiche. Frequenta il Corso Triennale del Nudo all’Accademia di Brera sotto la guida di Aldo Salvadori e Gino Moro. La sua ricerca, muovendo da un linguaggio espressionista si concentra su alcune tematiche sociali da cui emerge il disagio esistenziale legato alle “contraddizioni di una società evolutasi tecnologicamente senza aver creato lo sviluppo di nessun presupposto etico. È del 1965 il ciclo “Vajont: 9 ottobre 1963”, presentato in una personale a Venezia. E ancora: Il trittico della violenza (1075), esposto in una mostra nazionale di 14 artisti: “Aspetti della ricerca figurativa 1970-1983”, alla Rotonda della Besana, con il contributo del Comune di Milano e a cura dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università Statale (1984). Il legame con il mondo contemporaneo e ilo conseguente impegno sociale si manifestano in una serie di presenze in molte rassegna collettive (120), tra le quali: “Cinquecento artisti per la Innocenti” (1976) al Museo della Permanente, “Sessanta artisti per il Cile” (1977) alla Rotonda della Besana e “Arte in piazza Mercanti” (1981), promossa dalla Ripartizione Cultura del Comune di Milano. Nel 1980 Fossali riceve l’Ambrogino d’Oro. L’interesse per il Mito e il recupero letterario e simbolico del mondo greco lo conduce ad elaborare una nuova fase di ricerca che si accompagna anche a un mutamento della gamma cromatica: “Mito e realtà” alla Galleria Daskalakis di Nauplia – Grecia (1979) e “Omaggio a Theodorakis”, Roma, palazzo dell’Artigianato (1988), con il patrocinio del Comune. Membro del Museo della Permanente di Milano, dal 1981, espone alle mostre dei soci. Nel 1992 presenta un ciclo di pastelli a olio in una personale in Francia, dove l’artista, maestro del disegno, e dotato di una straordinaria sensibiltà coloristica, pur senza abbandonare la pittura a olio, sviluppa una sua personalissima tecnica del pastello a olio che gli permette di raggiungere una nuova raffinatissima maniera pittorica. Segue “La Pythia” (1988), personale alla Galleria Ciovasso di Milano, tenutasi poi nel 1999, arricchita da nuovi lavori, al Salon des Expositions dell’Hotel de Ville du Lavandou (Var – Costa Azzurra, Francia). È del 2001 la mostra :”Situations IV: Itinéraire de quatre artistes Italiens” al Museo di Bormes les Mimosas. Affascinato dalle luci del Midi come tanti artisti del ‘900, si trasferisce a Le Lavandou per molti mesi all’anno, dove si apre l’ultima, intensissima stagione creativa, feconda di opere di felice invenzione. Il pittore, che ha partecipato a circa 120 mostre collettive e eventi pubblici in Italia e all’estero è proposto in varie pubblicazioni artistiche e culturali e sue opere si trovano in collezioni private in Italia, Grecia e Francia. Seguono altre mostre: “Dionisiaca” (opere 1992-2002) alla Galleria Ciovasso di Milano (2003), “Mito e realtà nella pittura di Gino Fossati), Sala Coletti, Comune di Pieve di Cadore (2004) e infine: “Dionisiaca, ou le Mythe de Dionysos” (2004), grande antologica a l’Espace Culturel du Lavandou (Francia), “Salone Milano 2004: Omaggio a Gino Fossali”, Museo della Permanente, Milano dicembre 2004; Biennale dell’Unità d’Italia, Reggia di Caserta (dicembre 2004-gennaio 2005). |
|
|
|
|
Tauromachia, pastello a olio su carta, cm 15x22, 1995
|
Nymphes (Potrei fare del purè), olio su tela, cm 60x50, 2000
|
Source verte, olio su tela, cm 60x50,2000
|
|
|
Testa Silvana, 1946 Acqua, olio su tela, cm 90x120, 2010 Lovato Mario, 1936 Casa mia dolce casa, olio, cm 40x50 Vasiliki S Meditazione, olio su tela e spatola, cm 80x100, 1976
|