Barra, 1940 The Princess fairy tale, olio su pannello, cm 97x97 Sora Orlando, 1903-1981 La mia fidanzata, olio su tavola di legno, cm 54x80, 1928 Caselli Giuseppe, 1893-1976 Sagrato di chiesa (San Lorenzo), olio su tela, cm 80x100
|
|
MIANI Domenico
|
|
|
|
L'oste, olio su tavola, cm 10x32, '35 |
Ritratto della madre, olio su tela, cm 80x54, 1955 |
Beguinage, olio su tela, cm 100x80, '50 |
Domenico Miani, medico e pittore, è nato a Villanova D'Ardenghi (PV) nel 1903. Si è trasferito a Ferrara nel 1910 e dal 1945 sino al 1977 è poi vissuto a Milano, dove è deceduto serenamente.
Ha frequentato, agli esordi della sua carriera artistica, la Scuola d'Arte Dosso Dossi di Ferrara., compagno di studi di De Pisis. Ha tenuto mostre sindacali, regionali, nazionali ed internazionali, tra le quali ricordiamo la sua partecipazione alla XXII Internazionale (Biennale) d'Arte di Venezia del 1940. Fra i premi veramente importanti da lui vinti citiamo il Premio Costantini ed il premio Ravizza del 1955. I suoi quadri figurano in raccolte pubbliche e private in Italia e all'Estero. Già universitario e Vicedirettore dell'Ospedale S. Anna di Ferrara e Direttore dell'annesso Brefotrofio, come già detto, nel 1945 si è trasferito a Milano come Primo Aiuto del Primario Prof. Nasso nella Clinica Pediatrica di Via Commenda, attuale Clinica De Marchi. In seguito, libero professionista e particolarmente attivo come pittore, amico fraterno di Carlo Carrà e dello scultore Messina, del cui gruppo culturale d'avanguardia “Arte e civiltà” faceva attivamente parte, ben inserito soprattutto nell'ambito di Gallerie milanesi d'Arte d'elite dove ha esposto sue opere riscuotendo sempre un notevole successo di critica e di vendita, ha esposto i suoi quadri nel Centro Artistico S.Babila in C.so Venezia 8, alla Galleria d'Arte Montanari, alla Galleria Gussoni in Via Manzoni 41, alla Galleria Barbaroux, alla Galleria Bolzani, C.so Matteotti 20, alla Galleria Gavioli di Via Durini, alla Mediolanum di Via Agnello 4, e altre. E' citato sul testo di Storia dell'Arte contemporanea: MAESTRI ITALIANI DELLA FIGURA DEL XIX E XX sec., a fianco di artisti come Boldini, Gola, Mancini, Annigoni, De Chirico, Sironi, etc., Edizioni O.R.M.A. – Roma.
E' disponibile per gli interessati un registrato su DVD di una trasmissione “Speciale” di Art Channel su SKY, interamente dedicata all'artista, condotta e commentata dal noto critico d'arte Andrea Diprè che ne ha tracciato un profilo critico completo ed esauriente. Questo filmato può essere richiesto via email all'indirizzo b_mstudio@libero.it. |
|
|
|
|
Bretagna, olio su tavola, cm 100x102, '60
|
Il conto, olio su tavola, cm 81x93, '40
|
Autoritratto, sanguigna si carta seta cinese, cm 30x20, '64
|
|
|
Testa Silvana, 1946 Acqua, olio su tela, cm 90x120, 2010 Lovato Mario, 1936 Casa mia dolce casa, olio, cm 40x50 Vasiliki S Meditazione, olio su tela e spatola, cm 80x100, 1976
|